Ferruccio
Merisi
Chi
è?
Cosa
proporrà al Masterclass...
Al
Masterclass proporrà un workshop di due giorni sulla voce dei
caratteri e uno di tre giorni dedicato alla grammatica e sintassi
dell’invenzione scenica, che partirà dalla cultura del training di
personaggio per poi esplorare le regole della composizione scenica e
della improvvisazione.
Qualche info in più...
Allievo
di Sisto Dalla Palma, Giorgio Strehler ed Eugenio Barba, é stato tra
i fondatori del Teatro Di Ventura, gruppo storico milanese della
ricerca teatrale degli anni '70, con mansioni di drammaturgo, regista
e pedagogo. Direttore organizzativo e artistico di Festival e
progetti speciali fra Emilia Romagna e Veneto negli anni ’80; nel
1985 fonda a Pordenone la compagnia Attori & Cantori, poi
Compagnia Hellequin e, nel 1990, dà vita alla Scuola Sperimentale
dell'Attore, con l'attrice e ricercatrice Claudia Contin Arlecchino.
Ferruccio
Merisi, raccontandosi un po’...

La
seconda anima è molto più concreta: proviamo a fare il punto sulla
nostra ricerca nella Commedia dell’Arte e sulle sue possibilità
pedagogiche, di volta in volta, anche con l’appoggio di un grande
Maestro esterno. La sofferenza è doverlo fare in un tempo molto
concentrato: tre settimane sono veramente poche. E questo fatto
rispecchia quello che è per noi ormai un grosso problema strutturale
e politico: non ci basta più il tempo per la ricerca...vediamo ormai
con chiarezza estrema il cammino compiuto e quello da compiere.
Pensiamo, senza falsa modestia, che possa essere un patrimonio per
l’arte dell’attore del futuro”.
Intervista tratta dal libro "Commedia dell'Arte, Voci, Volti, Voli"
a cura di Fausto Sesso
Moretti&Vitali Editori, febbraio 2015